$HM = ''; include "css/css.css"; ?>
Paulo Lima è l’ecoeducatore e presidente dell’associazione brasiliana Viraçao & Jangada che, dal 2009, ha dato vita al progetto “Prendiamoci cura del Pianeta”, operando un allargamento planetario di un progetto inizialmente locale, risalente al 2003, e denominato “Prendiamoci cura del Brasile”. Oggi, “Prendiamoci cura del Pianeta” ha specifici referenti in tutto il mondo, ed in Italia spicca il Polo Catanese di Educazione Interculturale, del quale è scuola capofila l’I.C. Fontanarossa.
Gli studenti ed i docenti della Fontanarossa hanno accolto il progetto e, avendone riconosciuto l’alto valore pedagogico, hanno assunto l’impegno della sua diffusione attraverso una serie di attività suddivise in step successivi e interconnessi al fine del “come” prender consapevolezza dei necessari Rispetto e Cura per questa meraviglia irripetibile che è il nostro Pianeta. Le classi dell’I.C. Fontanarossa coinvolte nel progetto sono state la III C e la III D, e la loro attiva partecipazione è stata encomiabile, al pari del genuino entusiasmo.
Il primo step ha avuto data 8 novembre 2018. In quell’occasione Paulo Lima ha tenuto un incontro illustrativo del progetto presso l’I.C. Fontanarossa: gli alunni hanno così potuto conoscere direttamente dalla sua simpatia umana e comunicativa le basi del progetto che, in breve, avrebbe preso vita.
Il secondo step si è concluso nel periodo intercorso tra il suddetto incontro e il mese di febbraio 2018. Suo frutto è stato un’attività multimediale su piattaforma Power Point relativa ai capisaldi del progetto di preservazione del Pianeta: l’Inquinamento del suolo e dell’aria; la deforestazione, causa del conseguente dissesto idrogeologico; il riscaldamento globale ed i suoi effetti nefasti; l’inquinamento delle acque, con particolare attenzione al fenomeno delle micro-plastiche. Durante il lavoro di gruppo è nata l’idea che fenomeni e concetti tanto complessi potessero essere ricondotti a una comunicazione efficiente ed efficace attraverso degli slogan: si è dunque provveduto, da parte di tutti, alla loro ideazione.
Il terzo step ha avuto vita giorno 16 marzo 2018. In questa data l’I.C. Fontanarossa si è collegato in videoconferenza con Paulo Lima, in quell’occasione ospite del CNR di Bologna. Lima, dopo aver preso visione delle attività degli studenti di terza dell’I.C. Fontanarossa, ha avuto parole di sincero elogio per l’impegno da essi profuso sino a quel momento.
Il quarto step è stato compiuto giorno 27 marzo 2018, con la realizzazione di pannelli iconografici da parte degli alunni partecipanti al progetto, a presentazione del lavoro sino ad allora svolto.
A conclusione del percorso progettuale, giorno 22 aprile 2018, in concomitanza con la celebrazione della Giornata della Terra, lo step conclusivo consisterà nella partecipazione dei giovani dell’I.C. Fontanarossa agli eventi che saranno organizzati al riguardo, e nel corso dei quali verranno presentate realizzazioni di attività (multimediali, creative, informativo/formative) già in corso d'opera.
ITALIAN TEACHER PRIZE In allegato il bando di concorso, con i relativi termini, per l'assegnazione dell'Italian Teacher Prize - Premio Nazionale Insegnanti, edizione italiana del Global Teacher Prize |
© 2009 Istituto Comprensivo Statale FONTANAROSSA
All Rights Reserved.
$HM = ''; include "templates.php"; ?>